Il 1 dicembre 2018 si è celebrato la prima edizione della “Giornata degli Artisti” dove gli studenti del Liceo artistico di Verona incontravano 37 artisti accreditati tra cui di valore internazionale come Milo Manara. Artisti di varie estrazioni, dagli autori di fumetti a tante altre forme come l’architettura d interni alla comunicazione tra cui anche il design dove è stato invitato Marcello Cutino.

“Nell’incontro a cui ho aderito con molto piacere ho portato tre spunti di riflessione per comprendere le sfide del product design e del design in generale di oggi facendo riferimento a tre parole chiave: bellezzafuturo e linguaggio. Nella bellezza ho cercato di introdurre i concetti di armonia e coerenza che sono ben lungi da un approccio individualistico.

Per il concetto di futuro ha fatto cornice il concetto di velocità , come dinamica sempre più incontrollabile di eventi che si susseguono in modo tale da superare la nostra immaginazione e pertanto indebolire quella che è la nostra capacità di avere una visione del futuro e pertanto coltivarla e renderla possibile.

Il terzo concetto è legato al linguaggio, la nuova frontiera del progetto (vedi Design come Cosmo), il solo che può definire anche negli oggetti la loro capacità di relazione con la società e assolvere fino in fondo la loro funzione che non è solo prestazionale, ma nel mondo attuale, diventano compagni del nostro viaggio di vita.”

Linguaggio
Il prodotto non si riconosce solo dalle sue prestazione ma dalle innumerevoli relazioni che riesce a dettare nel suo mondo di riferimento e rispetto al suo utilizzatore. In questo quadro non è più solo l’oggetto il campo del design, ma è il linguaggio che esso sa esprimere che diventa il vero focus per dare alla società di oggi gli oggetti del domani.

Futuro
I due diagrammi sono relativi il primo alle scoperte della tecnologie e il secondo alla dinamica della crescita demografica: entrambi conoscono un accelerazione formidabile con un impennata nell’ultimo secolo mai vissuta prima dall’uomo e che apre nuovi scenari assolutamente inediti.

Bellezza
L’uomo vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci : come simbolo della ricerca della regola universale e alla base della ricerca dell’armonia e coerenza.

Articoli correlati

COME UNA “FRECCIA”: IL DESIGN DEL CARPORT DI ALUSISTEMI SOLAR SOLUTIONS

COME UNA “FRECCIA”: IL DESIGN DEL CARPORT DI ALUSISTEMI SOLAR SOLUTIONS Come una freccia che spicca il volo, a questo si ispira il design del nuovo Carport di Alusistemi ... Leggi tutto

IL DESIGN DI ARPA: L’ELEGANZA DI UN’ICONA SENZA TEMPO

IL DESIGN DI ARPA:L’ELEGANZA DI UN’ICONASENZA TEMPO Nel recente articolo pubblicato su Matrix 4 Design, nella sezione dedicata agli articoli per l’outdoor, è stato presentato il manigli... Leggi tutto

LE MAÎTRE: LA PENTOLA CHE CELEBRA I 150 ANNI DI MONETA

LE MAÎTRE: LA PENTOLA CHECELEBRA I 150 ANNI DI MONETA BCF design da oltre 40 anni affianca Moneta nello sviluppo dei prodotti. In occasione del 150° anniversario del marchio, presentiamo Le Ma... Leggi tutto