Da oltre trent’anni BCF design accompagna il marchio Moneta nella creazione e comunicazione dei prodotti di pentole più conosciuti dai consumatori italiani.

La copertina del catalogo dell’anno 2021 è un omaggio all’Italianità presente sia nello stile che nella storia del brand conosciuto in tutto il mondo. L’immagine, magistralmente realizzata dal fotografo Eros Mauroner, collaboratore di lunga data di Moneta, esalta tutte le qualità che caratterizzano e identificano lo spirito italiano.

Nella prima metà della rappresentazione sono messe in scena una serie di nature morte: il primo piano è allestito con le principali verdure mediterranee – pomodori, zucchine, aglio, cipolle – mentre nel secondo sono presenti oggetti e tessuti, in particolare alcuni piccoli orci in terracotta tipicamente usati nella cultura culinaria dell’olio. Nel terzo e ultimo piano si intravede una veduta di colline Italiane marchigiane percorse da velature che esaltano la profondità dello spazio, come all’interno dei famosi quadri rinascimentali.

Infine, al centro irrompe la maestosa pentola Moneta, perfettamente inserita nel teatro ricco di simboli che raccontano l’unicità dello stile italiano: l’italianità è uno scrigno di bellezza e storia unica al mondo.

Dalla natura morta della pittura del Settecento alla fotografia digitale del XXI secolo

La natura morta del pittore fiammingo Pieter van Boucle, vissuto nel XVII secolo, è un esempio di immagine dalla quale BCF design si è ispirata per la copertina del catalogo dell’anno 2021 del marchio Moneta.

Nel dipinto possiamo scorgere una composizione su più piani racchiusa da un fondale aperto da un panorama che richiama la fotografia del brand italiano. I colori caldi, la luce morbida e l’attenzione verso i dettagli, elementi tipici della scuola pittorica fiamminga, storicizzano l’immagine Moneta e creano un classico riconoscibile.

Pieter van Boucle, Still-­Life, prima metà del XVII sec.

L’Italia e la sua cultura, un amore che unisce da secoli le classi sociali più significative: dai grandi intellettuali agli attuali famosi imprenditori, da Johann Wolfgang von Ghoethe a Elon Musk

La recente visita del famoso imprenditore visionario americano Elon Musk in Toscana e la sua dichiarazione di ammirazione nei confronti dei tesori italiani è l’ultimo degli omaggi che il nostro paese ha ricevuto dopo scrittori, pittori, imprenditori che la onorano da millenni.

Una storia d’amore che prima dell’avvento dei social network, della fotografia e del cinema era narrata da innumerevoli opere di vedute dei siti più pittoreschi d’Italia. I numerosi dipinti e gli scritti di importanti autori hanno reso immortali le bellezze dell’Italia rendendolo ancora oggi uno dei paesi più visitati al mondo.

Jan Frans van Bloemen, Veduta della campagna romana nei pressi di Tivoli, 1736
Giuseppe Zocchi, Veduta di piazza della Signoria a Firenze, prima metà del XVIII sec.
Gaspar van Wittel, Veduta di Castel Sant’Angelo a Roma, fine XVII sec.

Articoli correlati

Host 2023: un appuntamento di successo per i prodotti disegnati da BCF design

Host è la più importante fiera internazionale dedicata alla ristorazione e ai prodotti Horeca. In questa edizione si sono superate le 180.000 presenze con visitatori ed aziende provenienti ... Leggi tutto

b.green vince il premio Kitchen Innovation Award 2022

La serie di pentole b.green disegnata da BCF design ha vinto il premio Kitchen Innovation Award 2022.  Il riconoscimento viene assegnato annualmente a prodotti che introducono nuove tecn... Leggi tutto

Finegres di Moneta: la rivoluzione in grigio

Moneta è sempre stata anticipatrice e testimone dell’innovazione negli strumenti di cottura: dall’introduzione dei rivestimenti antiaderenti negli anni ’50 fino all’introduzione della ceramica nel 20... Leggi tutto